Scoperta e studiata l’Influenza degli Esteri di Chetone sull’EPO e la Performance
L’articolo intitolato “Do ketone esters increase EPO?” su MySportScience esplora l’effetto degli esteri di chetone sulla produzione dell’eritropoietina (EPO), un ormone cruciale nella produzione di globuli rossi. Questo studio è particolarmente rilevante per i ciclisti amatori esperti, poiché l’EPO può influenzare significativamente la capacità di trasporto dell’ossigeno nel sangue, un fattore chiave nella performance di resistenza.
Introduzione e Metodi
Gli esteri di chetone hanno attirato l’attenzione degli atleti d’élite e dei media per il loro potenziale ruolo come fonte di carburante e molecole di segnalazione. Questo studio indaga in particolare se gli esteri di chetone possono influenzare la produzione di globuli rossi, dato che trattamenti specifici per il diabete, che aumentano i corpi chetonici, hanno mostrato un aumento dei marker della massa dei globuli rossi (ematocrito e emoglobina).
Per testare l’effetto degli esteri di chetone sulla produzione di EPO, i ricercatori hanno condotto uno studio su nove uomini sani che hanno completato un’ora di interval training in bicicletta. Dopo l’esercizio, questi soggetti hanno consumato bevande di recupero contenenti carboidrati e proteine, con e senza esteri di chetone (290 mg di estere di chetone monoester per kg di peso corporeo all’ora per 3 ore).
Risultati e Implicazioni
Il risultato principale dello studio è stato che i livelli di picco di EPO dopo l’esercizio erano circa il 20% più alti con gli esteri di chetone rispetto alla sola combinazione di carboidrati e proteine. Questo aumento è simile a quello osservato con l’esposizione ad un’altitudine di circa 2000 metri. Tuttavia, è importante notare che questo richiede una dose elevata (circa 20 grammi per una persona di 70 kg), e dovrebbe essere ripetuta quotidianamente per lunghi periodi, risultando quindi costosa.
Considerazioni Future
Sono necessarie ulteriori ricerche per stabilire la dose minima o ottimale di esteri di chetone per la produzione di EPO, il meccanismo attraverso il quale gli esteri di chetone aumentano l’EPO e se la supplementazione con esteri di chetone aumenta effettivamente la massa dei globuli rossi e la performance a lungo termine.
Implicazioni per i Ciclisti Amatori Esperti
Per i ciclisti, questi risultati suggeriscono un potenziale beneficio degli esteri di chetone nel migliorare l’ossigenazione del sangue attraverso un aumento dell’EPO. Tuttavia, la praticabilità dell’uso regolare di questi supplementi rimane una questione aperta, soprattutto considerando il loro costo elevato e la necessità di un consumo quotidiano.
fonte: https://www.mysportscience.com/post/do-ketone-esters-increase-epo