Articoli Scientifici

L’Impatto dell’Allenamento Oltre lo Stato Stazionario Metabolico Massimo sul VO2peak, Wpeak e Performance nei Time-Trial degli Atleti di Resistenza

 

Autori: Rosenblat et al.

Introduzione

In ambito sportivo, particolarmente tra gli atleti di resistenza, l’allenamento è frequentemente segmentato in esercizi al di sotto e al di sopra del Massimo Stato Stazionario Metabolico (MMSS). Il MMSS rappresenta il confine tra intensità “pesanti” e “severe” di esercizio, dove oltrepassare questo limite implica un regime di allenamento non sostenibile a lungo termine. Tale studio si propone di indagare gli effetti dell’allenamento sopra il MMSS sul picco di consumo di ossigeno (VO2peak), la potenza massima (Wpeak) e la performance nei time-trial (TT) in atleti di resistenza​​.

Metodologia

La revisione sistematica e la meta-analisi hanno incluso studi con gruppi di intervento che praticavano esercizi sia sopra che sotto il MMSS, e gruppi di controllo che si allenavano esclusivamente sotto il MMSS. Gli studi dovevano riportare risultati relativi a VO2peak, Wpeak o performance nei TT. I parametri di inclusione comprendevano la pubblicazione in riviste accademiche, l’uso della lingua inglese, la prospettività, la partecipazione di atleti allenati e la durata degli interventi, che variava da 2 a 12 settimane​​.

Risultati

  • VO2peak: Si è osservato un miglioramento significativo nel VO2peak di circa 2.5 mL·kg^-1·min^-1 negli atleti che si allenavano sopra il MMSS rispetto a quelli che si allenavano solo al di sotto. Questo dato indica un impatto positivo dell’allenamento ad alta intensità sulla capacità aerobica degli atleti di resistenza.
  • Wpeak e TT Performance: Non è stata riscontrata una differenza significativa nell’effetto di tale allenamento su Wpeak o performance nei TT, probabilmente a causa delle dimensioni limitate dei campioni negli studi analizzati​​.

Discussione

L’allenamento sopra il MMSS è un elemento chiave per migliorare il VO2peak, un indicatore cruciale della capacità aerobica. Questo tipo di allenamento si mostra quindi strategico per atleti che cercano di ottimizzare la loro efficienza aerobica. Tuttavia, l’impatto sul Wpeak e le performance nei TT rimane incerto, suggerendo la necessità di ulteriori ricerche in quest’area.

Considerazioni Pratiche

  • La distribuzione ottimale dell’intensità dell’allenamento suggerisce che la maggior parte dell’allenamento debba essere svolto a intensità relativamente basse, con solo una frazione minore dedicata all’allenamento sopra il MMSS.
  • L’adattamento fisiologico all’allenamento sopra il MMSS è complesso, influenzato da fattori sia centrali che periferici. Miglioramenti significativi sono stati osservati in particolare nel contenuto mitocondriale e nella funzione respiratoria, indicando un maggiore impatto dell’allenamento ad alta intensità sui meccanismi bioenergetici a livello cellulare​​.

Limitazioni

  • La maggior parte degli studi inclusi aveva campioni di dimensioni ridotte, che limitavano la capacità di rilevare effetti significativi. Inoltre, molti di questi studi sono stati condotti su individui non allenati, il che potrebbe non rappresentare accuratamente gli atleti di resistenza allenati​​.
  • Nonostante l’assenza di eterogeneità statistica, la variazione nei risultati non sembra essere influenzata da variabili come lo stato di allenamento, il sesso, l’età, l’IMC o la modalità di esercizio​​.

Conclusione

L’allenamento sopra il MMSS emerge come una strategia promettente per migliorare il VO2peak

Recommended Posts

Mathieu van der Poel sorprende il mondo con una straordinaria mezza maratona: dettagli e valori di una performance epica per un non runner

Mathieu van der Poel non smette mai di stupire. Il fuoriclasse olandese, già noto per la sua versatilità in discipline ciclistiche come strada, ciclocross e mountain bike, ha dimostrato di avere talento anche nella corsa su lunga distanza. Il 12 novembre 2024, nei pittoreschi dintorni di Javea, in Spagna, Van der Poel ha partecipato a […]

Amministratore 

Millennials nel Ciclismo Spagnolo 2.0: Una Nuova Proposta per la Lotta al Doping

Introduzione Il ciclismo ha subito un’evoluzione significativa con l’introduzione della “filosofia 2.0”, che promuove un approccio etico e sostenibile. Questo studio analizza il comportamento e i valori dei ciclisti spagnoli della Generazione Millennials (nati tra il 1982 e il 2002), ponendo l’accento sul loro impegno per un ciclismo pulito e il rispetto del Codice Mondiale […]

Amministratore 

“La Ciclovía-Recreativa: Un Programma Ricreativo di Massa con Potenziale per la Salute Pubblica”

The Ciclovía-Recreativa: A Mass-Recreational Program with Public Health Potential Introduzione Le Ciclovías-Recreativas rappresentano un programma comunitario gratuito che chiude temporaneamente le strade ai veicoli a motore, rendendole accessibili a pedoni, ciclisti, pattinatori e corridori. Questo movimento è diventato un fenomeno internazionale, particolarmente diffuso in America Latina, dove il 93% dei programmi regolari è ospitato. L’iniziativa […]

Amministratore 

RispondiAnnulla risposta