Allenamenti Altro Applicazioni per il ciclismo

Miglioramento della Soglia in 16 Settimane DI  Joe Friel:Un’Analisi del Piano di Allenamento. WORKOUT SCARICABILI A SOLI 19€!

 

Il ciclismo è uno sport che richiede dedizione, disciplina e un allenamento mirato. Il piano di allenamento “Miglioramento della soglia in 16 settimane” proposto su TrainerDay è un esempio perfetto di come un programma ben strutturato possa aiutare i ciclisti a migliorare le loro prestazioni. Ecco una panoramica dettagliata di questo piano.

Panoramica Generale:

Il piano si estende su un periodo di 16 settimane, con l’obiettivo di migliorare la soglia anaerobica del ciclista. Ogni settimana è caratterizzata da allenamenti specifici che mirano a diversi aspetti dell’allenamento ciclistico.

Tipologie di Allenamento:

Gli allenamenti sono suddivisi in diverse categorie:

  • Recupero (RECOVERY): Questi allenamenti sono essenziali per permettere al corpo di riposarsi e rigenerarsi dopo sessioni intense.
  • Anaerobico (ANAEROBIC): Mirano a migliorare la capacità del ciclista di sostenere sforzi ad alta intensità per brevi periodi.
  • Resistenza (ENDURANCE): Questi allenamenti sono progettati per aumentare la capacità del ciclista di mantenere un ritmo costante per lunghi periodi.
  • Soglia (THRESHOLD): L’obiettivo è di aumentare la soglia anaerobica, permettendo al ciclista di pedalare più velocemente e più a lungo prima di affaticarsi.
  • Tempo (TEMPO): Allenamenti a ritmo sostenuto che aiutano a migliorare l’efficienza e la resistenza.
  • VO2 MAX: Mirano a migliorare la capacità del corpo di utilizzare l’ossigeno durante l’esercizio ad alta intensità.

Struttura Settimanale:

Settimana 1:

  • Durata Totale: 9 ore e 16 minuti
  • Stress: 507
  • Lunedì: Recupero (60 minuti)
  • Martedì: Anaerobico (90 minuti)
  • Mercoledì: Resistenza (75 minuti)
  • Giovedì: Soglia – Basic Lactate Threshold (76 minuti)
  • Venerdì: Recupero (60 minuti)
  • Sabato: Tempo (120 minuti)
  • Domenica: Resistenza (75 minuti)

Settimana 2:

  • Durata Totale: 10 ore e 20 minuti
  • Stress: 616
  • Lunedì: Recupero (60 minuti)
  • Martedì: Soglia (70 minuti)
  • Mercoledì: Anaerobico (90 minuti)
  • Giovedì: Recupero (60 minuti)
  • Venerdì: Anaerobico (100 minuti)
  • Sabato: Tempo (120 minuti)
  • Domenica: Resistenza (120 minuti)

Settimana 3:

  • Durata Totale: 9 ore e 40 minuti
  • Stress: 529
  • Lunedì: Giorno di riposo
  • Martedì: Recupero (60 minuti)
  • Mercoledì: Soglia (70 minuti)
  • Giovedì: Tempo (120 minuti)
  • Venerdì: Recupero (60 minuti)
  • Sabato: Tempo (150 minuti)
  • Domenica: Resistenza (120 minuti)

Settimana 4:

  • Durata Totale: 4 ore
  • Stress: 169
  • Lunedì: Giorno di riposo
  • Martedì: Giorno di riposo
  • Mercoledì: Recupero (60 minuti)
  • Giovedì: Recupero (60 minuti)
  • Venerdì: Giorno di riposo
  • Sabato: Tempo (120 minuti)
  • Domenica: Giorno di riposo

Settimana 5:

  • Durata Totale: 10 ore e 20 minuti
  • Stress: 660
  • Lunedì: Anaerobico (90 minuti)
  • Martedì: VO2 Max (80 minuti)
  • Mercoledì: Recupero (60 minuti)
  • Giovedì: Anaerobico (90 minuti)
  • Venerdì: Recupero (60 minuti)
  • Sabato: Soglia (120 minuti)
  • Domenica: Resistenza (120 minuti)

Settimana 6:

  • Durata Totale: 10 ore e 57 minuti
  • Stress: 734
  • Lunedì: Giorno di riposo
  • Martedì: Anaerobico (90 minuti)
  • Mercoledì: Anaerobico – Small- and Big-Ring Sprints, Ride 1 (75 minuti)
  • Giovedì: Soglia (102 minuti)
  • Venerdì: Giorno di riposo
  • Sabato: Soglia (240 minuti)
  • Domenica: Tempo (150 minuti)

Settimana 7:

  • Durata Totale: 11 ore e 50 minuti
  • Stress: 806
  • Lunedì: Giorno di riposo
  • Martedì: VO2 Max (80 minuti)
  • Mercoledì: Anaerobico (90 minuti)
  • Giovedì: Recupero (60 minuti)
  • Venerdì: Anaerobico (90 minuti)
  • Sabato: Tempo (240 minuti)
  • Domenica: Tempo (150 minuti)

Settimana 8:

  • Durata Totale: 4 ore
  • Stress: 169
  • Lunedì: Giorno di riposo
  • Martedì: Recupero (60 minuti)
  • Mercoledì: Giorno di riposo
  • Giovedì: Recupero (60 minuti)
  • Venerdì: Giorno di riposo
  • Sabato: Tempo (120 minuti)
  • Domenica: Giorno di riposo

Settimana 9:

  • Durata Totale: 13 ore e 39 minuti
  • Stress: 892
  • Lunedì: Giorno di riposo
  • Martedì: Anaerobico (74 minuti)
  • Mercoledì: Anaerobico (100 minuti)
  • Giovedì: Resistenza (75 minuti)
  • Venerdì: Anaerobico – Classic Race Tune-Up (125 minuti)
  • Sabato: Soglia (296 minuti)
  • Domenica: Tempo (150 minuti)

Settimana 10:

  • Durata Totale: 10 ore e 15 minuti
  • Stress: 655
  • Lunedì: Giorno di riposo
  • Martedì: Giorno di riposo
  • Mercoledì: Anaerobico – Small- and Big-Ring Sprints, Ride 1 (75 minuti)
  • Giovedì: Anaerobico (59 minuti)
  • Venerdì: Recupero (60 minuti)
  • Sabato: Anaerobico (241 minuti)
  • Domenica: Resistenza (180 minuti)

Settimana 11:

  • Durata Totale: 16 ore
  • Stress: 1028
  • Lunedì: Giorno di riposo
  • Martedì: Anaerobico – Big Gear Uphill Plus Endurance (242 minuti)
  • Mercoledì: Anaerobico (88 minuti)
  • Giovedì: Recupero (60 minuti)
  • Venerdì: Anaerobico – Classic Race Tune-Up (125 minuti)
  • Sabato: Soglia (296 minuti)
  • Domenica: Tempo (150 minuti)

Settimana 12:

  • Durata Totale: 5 ore
  • Stress: 194
  • Lunedì: Giorno di riposo
  • Martedì: Recupero (60 minuti)
  • Mercoledì: Recupero (60 minuti)
  • Giovedì: Recupero (60 minuti)
  • Venerdì: Giorno di riposo
  • Sabato: Tempo (120 minuti)
  • Domenica: Giorno di riposo

Settimana 13:

  • Durata Totale: 11 ore e 44 minuti
  • Stress: 786
  • Lunedì: Anaerobico (55 minuti)
  • Martedì: Anaerobico (90 minuti)
  • Mercoledì: Anaerobico (96 minuti)
  • Giovedì: Resistenza (75 minuti)
  • Venerdì: Recupero (60 minuti)
  • Sabato: VO2 Max (118 minuti)
  • Domenica: Anaerobico (210 minuti)

Settimana 14:

  • Durata Totale: 14 ore e 51 minuti
  • Stress: 1065
  • Lunedì: Giorno di riposo
  • Martedì: Anaerobico (140 minuti)
  • Mercoledì: Recupero (60 minuti)
  • Giovedì: Anaerobico (79 minuti)
  • Venerdì: Anaerobico (210 minuti)
  • Sabato: Anaerobico – Classic Race Tune-Up (125 minuti)
  • Domenica: VO2 Max (278 minuti)

Settimana 15:

  • Durata Totale: 4 ore e 31 minuti
  • Stress: 225
  • Lunedì: Giorno di riposo
  • Martedì: Anaerobico (96 minuti)
  • Mercoledì: Anaerobico (55 minuti)
  • Giovedì: Recupero (60 minuti)
  • Venerdì: Recupero (60 minuti)
  • Sabato: Giorno di riposo
  • Domenica: Giorno di riposo

Settimana 16:

  • Durata Totale: 5 ore e 4 minuti
  • Stress: 191
  • Lunedì: Giorno di riposo
  • Martedì: Recupero (60 minuti)
  • Mercoledì: Recupero (60 minuti)
  • Giovedì: Recupero (60 minuti)
  • Venerdì: Anaerobico – Classic Race Tune-Up (125 minuti)
  • Sabato: Giorno di riposo
  • Domenica: Giorno di riposo

Conclusione:

Il ciclismo è uno sport che richiede dedizione, disciplina e un allenamento mirato. Il piano di allenamento “Miglioramento della soglia in 16 settimane”, è un esempio perfetto di come un programma ben strutturato possa aiutare i ciclisti a migliorare le loro prestazioni. Questo piano è basato sulle metodologie e principi presentati nel libro “La Bibbia dell’Allenamento Ciclistico”.

Dettagli sul Prezzo:

Il costo di questo piano di allenamento è di soli 19€. Il pagamento può essere effettuato tramite una donazione PayPal.

Una volta effettuata la donazione, avrai accesso completo al piano di allenamento e potrai iniziare il tuo percorso verso il miglioramento delle tue prestazioni ciclistiche.

Il programma di allenamento è pubblicato sulla piattaforma Trainer Day che permette di scaricare ogni singolo workout in vari formati da inserire nelle piattaforme utlizzate per l’allenamento.

Formati di Download e Piattaforme Compatibili

Oltre alla strutturazione dettagliata e all’approccio scientifico, un altro vantaggio del piano di allenamento “Miglioramento della soglia in 16 settimane” è la flessibilità offerta ai ciclisti. I workout sono disponibili per il download in diversi formati, garantendo la compatibilità con una vasta gamma di piattaforme e dispositivi di allenamento.

Formati Disponibili:

  • MRC (Minimun & Maximum Resistance Curve): Questo formato è ideale per gli allenamenti basati sulla resistenza, dove la resistenza varia in base a una curva predefinita.
  • ZWO (Zwift Workout File): Perfetto per gli utenti di Zwift, questo formato permette di caricare e seguire l’allenamento direttamente all’interno dell’ambiente virtuale di Zwift.
  • ERG (Ergometer): Questo è un formato standard utilizzato da molti ergometri e software di allenamento, che regola automaticamente la resistenza in base al profilo di potenza dell’allenamento.

Piattaforme Compatibili:

Una volta scaricato il workout nel formato desiderato, è possibile caricarlo su diverse piattaforme di allenamento. Ecco alcune delle piattaforme più popolari dove è possibile caricare questi file:

  • Zwift: Una delle piattaforme di ciclismo virtuale più popolari, Zwift offre un ambiente immersivo dove è possibile seguire l’allenamento mentre si pedala in un mondo virtuale.
  • TrainerRoad: Questa piattaforma è focalizzata sull’allenamento strutturato e permette di caricare e seguire workout personalizzati.
  • Golden Cheetah: Un software open-source che offre un’analisi dettagliata delle prestazioni e la possibilità di caricare e seguire workout personalizzati.
  • Rouvy: Conosciuto per i suoi percorsi virtuali basati su video reali, Rouvy permette anche di caricare e seguire workout strutturati.
  • E molti altri… Molti altri software e piattaforme di allenamento supportano questi formati, quindi avrai una vasta gamma di opzioni a disposizione.

Dopo aver ricevuta la donazione , vi sarà inviato un link di tutto il programma.

Basta un account free sulla piattaforma Trainer Day per scaricare i singoli workout, per inviarli invece tutti insieme, serve un account premium anche solo per un mese( al momento solo 3,99€)

Per ulteriori delucidazioni vi preghiamo di commentare l’articolo e sarete ricontattati!

Se volete invece acquistare il libro originale, lo trovate su Amazon, consiglio!!!

Recommended Posts

Mathieu van der Poel sorprende il mondo con una straordinaria mezza maratona: dettagli e valori di una performance epica per un non runner

Mathieu van der Poel non smette mai di stupire. Il fuoriclasse olandese, già noto per la sua versatilità in discipline ciclistiche come strada, ciclocross e mountain bike, ha dimostrato di avere talento anche nella corsa su lunga distanza. Il 12 novembre 2024, nei pittoreschi dintorni di Javea, in Spagna, Van der Poel ha partecipato a […]

Amministratore 

Millennials nel Ciclismo Spagnolo 2.0: Una Nuova Proposta per la Lotta al Doping

Introduzione Il ciclismo ha subito un’evoluzione significativa con l’introduzione della “filosofia 2.0”, che promuove un approccio etico e sostenibile. Questo studio analizza il comportamento e i valori dei ciclisti spagnoli della Generazione Millennials (nati tra il 1982 e il 2002), ponendo l’accento sul loro impegno per un ciclismo pulito e il rispetto del Codice Mondiale […]

Amministratore 

“La Ciclovía-Recreativa: Un Programma Ricreativo di Massa con Potenziale per la Salute Pubblica”

The Ciclovía-Recreativa: A Mass-Recreational Program with Public Health Potential Introduzione Le Ciclovías-Recreativas rappresentano un programma comunitario gratuito che chiude temporaneamente le strade ai veicoli a motore, rendendole accessibili a pedoni, ciclisti, pattinatori e corridori. Questo movimento è diventato un fenomeno internazionale, particolarmente diffuso in America Latina, dove il 93% dei programmi regolari è ospitato. L’iniziativa […]

Amministratore 

1 Comment

  1. […] Miglioramento della Soglia in 16 Settimane. Acquista piano! […]

RispondiAnnulla risposta