Al Di Sopra dei Limiti: Rivoluzionare l’Endurance con l’Allenamento Oltre il Massimo Stato Metabolico, analizziamo le novità a partire da una revisione scientifica.
Titolo dell’Articolo: The Additional Effect of Training Above the Maximal Metabolic Steady State on VO2peak, Wpeak and Time-Trial Performance in Endurance-Trained Athletes: A Systematic Review, Meta-analysis, and Reality Check
Autori: Michael A. Rosenblat, Jem Arnold, Hannah Nelson, Jennifer Watt & Stephen Seiler
Pubblicato su: Sports Medicine (2023) Link all’Articolo: Sports Medicine
Sommario: Questo studio ha esaminato l’effetto dell’allenamento sopra lo stato metabolico massimo stabile (MMSS) su vari parametri di prestazione negli atleti di endurance. I risultati indicano che un singolo ciclo di allenamento che include esercizi sopra MMSS può migliorare il picco di consumo di ossigeno (VO2peak) più dell’allenamento solo sotto MMSS. Tuttavia, non ci sono prove sufficienti per concludere che ci sia un’adattamento concorrente per la potenza di picco (Wpeak) o le prestazioni a cronometro (TT).
Spiegazione e Adattamenti nell’Allenamento:
- Allenamento sopra MMSS: L’allenamento sopra il MMSS si riferisce a esercizi ad alta intensità che superano la capacità metabolica stabile del corpo. Questo tipo di allenamento può portare a miglioramenti significativi nel VO2peak.
- Miglioramento del VO2peak: L’inclusione di allenamenti sopra MMSS ha portato a un miglioramento significativo del VO2peak, che è un indicatore chiave della capacità aerobica e della prestazione endurance.
- Wpeak e TT Performance: Nonostante i miglioramenti nel VO2peak, lo studio non ha trovato prove sufficienti per affermare che ci siano miglioramenti specifici dell’intensità per Wpeak o le prestazioni a cronometro.
Domande da Porsi:
- Come possiamo integrare efficacemente l’allenamento sopra MMSS nei nostri regimi di allenamento esistenti?
- Quali sono le possibili implicazioni di questi risultati per gli atleti di diversi livelli e discipline?
- Come possiamo monitorare e valutare l’impatto di tali modifiche all’allenamento sulle prestazioni individuali degli atleti?
Conclusione: Mentre l’allenamento sopra MMSS può offrire vantaggi nel migliorare il VO2peak, è essenziale approfondire ulteriormente come questi adattamenti influenzano altre metriche di prestazione e come possono essere applicati in modo ottimale nelle routine di allenamento degli atleti di endurance.