Allenamenti Scienza dello Sport

Allenati come un Pro: Un Caso Studio su un Efficace Allenamento Ciclistico

 

Introduzione

La pianificazione di un allenamento strutturato è fondamentale per qualsiasi ciclista che aspira a migliorare le proprie performance e resistenza. In questo articolo, esploreremo le varie ‘zone di potenza’ e come possono essere integrate in un regime di allenamento efficace.

Zona 1: La Fase di Warm Up e Cool Down

Iniziare con 20 minuti a 141 W può sembrare semplice, ma è la base fondamentale su cui costruire il resto dell’allenamento. La Zona 1 è essenziale per preparare i muscoli e il sistema cardiovascolare per le fasi più intense dell’allenamento e per la fase di recupero finale.

Zone 3-4: Gli Sprint Ad Alta Potenza

Investire un minuto a una potenza tra 282 e 297 W può sembrare impegnativo, ma è qui che inizia il vero lavoro. Queste fasce di potenza elevate aiutano a sviluppare la forza esplosiva e la velocità, componenti cruciali per la performance in gara.

Zone 2-3: Il Lavoro di Sostenibilità

Un minuto in questa fascia, tra 219 e 250 W, è pensato per equilibrare potenza e efficienza. Mantenere un ritmo costante con una cadenza tra 80 e 85 rpm contribuisce a migliorare la resistenza muscolare e la sostenibilità dell’effort.

Recupero e Transizioni

Non sottovalutate i 5 minuti a 172 W. Questa fase di recupero attivo è cruciale per consentire al corpo di smaltire l’acido lattico accumulato e prepararsi per le successive sessioni intense.

DOPO REC LIBERO: La Libera Espressione di Potenza

Dopo il recupero, dedicare 10 minuti a una potenza tra 250 e 266 W offre la flessibilità di adattarsi alle esigenze specifiche del proprio corpo, garantendo al contempo crescita e adattamento.

Conclusioni

Un allenamento nel ciclismo ben strutturato non è solo una questione di potenza, ma anche di sapere quando e come applicarla. Le varie zone di potenza forniscono un quadro su cui costruire un regime di allenamento completo e adattabile, fondamentale per chiunque aspiri a migliorare nel ciclismo.

Fonti

  • “Training and Racing with a Power Meter” di Hunter Allen e Andrew Coggan
  • “The Cyclist’s Training Bible” di Joe Friel

Recommended Posts

Mathieu van der Poel sorprende il mondo con una straordinaria mezza maratona: dettagli e valori di una performance epica per un non runner

Mathieu van der Poel non smette mai di stupire. Il fuoriclasse olandese, già noto per la sua versatilità in discipline ciclistiche come strada, ciclocross e mountain bike, ha dimostrato di avere talento anche nella corsa su lunga distanza. Il 12 novembre 2024, nei pittoreschi dintorni di Javea, in Spagna, Van der Poel ha partecipato a […]

Amministratore 

Millennials nel Ciclismo Spagnolo 2.0: Una Nuova Proposta per la Lotta al Doping

Introduzione Il ciclismo ha subito un’evoluzione significativa con l’introduzione della “filosofia 2.0”, che promuove un approccio etico e sostenibile. Questo studio analizza il comportamento e i valori dei ciclisti spagnoli della Generazione Millennials (nati tra il 1982 e il 2002), ponendo l’accento sul loro impegno per un ciclismo pulito e il rispetto del Codice Mondiale […]

Amministratore 

“La Ciclovía-Recreativa: Un Programma Ricreativo di Massa con Potenziale per la Salute Pubblica”

The Ciclovía-Recreativa: A Mass-Recreational Program with Public Health Potential Introduzione Le Ciclovías-Recreativas rappresentano un programma comunitario gratuito che chiude temporaneamente le strade ai veicoli a motore, rendendole accessibili a pedoni, ciclisti, pattinatori e corridori. Questo movimento è diventato un fenomeno internazionale, particolarmente diffuso in America Latina, dove il 93% dei programmi regolari è ospitato. L’iniziativa […]

Amministratore 

RispondiAnnulla risposta