Il Bicarbonato di Sodio: Un Alleato Inaspettato per le Prestazioni Ciclistiche?
Il mondo del ciclismo è sempre alla ricerca di metodi e strategie per migliorare le prestazioni. Una delle domande che ha suscitato dibattiti e ricerche nel corso degli anni riguarda il bicarbonato di sodio, noto anche come bicarbonato di sodio. Ma può davvero questo semplice composto, spesso associato alla cucina, offrire un vantaggio nel ciclismo?
Storia e Origini
Il bicarbonato di sodio ha attirato l’attenzione degli scienziati fin dal 1930. Gli studi pionieristici condotti presso la Harvard University hanno osservato una tolleranza all’esercizio migliorata quando veniva ingerito per via orale. Negli anni ’80, l’attenzione si è spostata sulle prestazioni ciclistiche, portando a un uso diffuso del bicarbonato sia nelle gare su strada che su pista.
Rinnovato Interesse
Nonostante i benefici del bicarbonato siano noti da decenni, recentemente c’è stato un rinnovato interesse. Questo potrebbe essere attribuito alla società di nutrizione svedese Maurten, che ha lanciato il suo nuovo “sistema bicarb” quest’anno. Squadre d’élite come Jumbo-Visma, Intermarché-Circus-Wanty e Team SD Worx hanno adottato il prodotto, alimentando speculazioni sul bicarbonato come possibile ingrediente segreto dietro i loro successi.
Effetti e Benefici
Ma come funziona esattamente il bicarbonato di sodio? Tradizionalmente, veniva utilizzato solo in eventi di breve durata, da uno a dodici minuti. Tuttavia, ricerche recenti suggeriscono che se il bicarbonato nel sangue può essere elevato per periodi prolungati, potrebbe migliorare le prestazioni anche in esercizi di lunga durata.
Effetti Collaterali
Non tutto è roseo quando si tratta di bicarbonato. Circa un terzo delle persone che lo assumono sperimentano effetti collaterali gastrointestinali, che possono variare da lievi a gravi. Fortunatamente, ci sono diversi metodi per ridurre questi effetti collaterali, come l’assunzione di bicarbonato con carboidrati o la suddivisione della dose in diverse ore prima dell’esercizio.
I dosaggi:
Negli studi fatti fino ad ora ci sono stati risultati contrastanti a seconda del quantitativo somministrato, ad esempio utilizzando 135 mg per kg di peso corporeo 90 minuti prima di una prestazione sportiva si hanno notevoli benefici nelle lunghe prestazioni e Sport come il Ciclismo, ma questo dosaggio può provocare problemi a livello gastrico e non è consigliabile, si può partire utilizzando 20 mg per kg di peso corporeo per verificare la sua tolleranza.
Conclusione
Le ricerche suggeriscono che l’assunzione di bicarbonato, evitando gli effetti collaterali, può migliorare le prestazioni nei cronometri fino a un’ora tra il 2,1% e il 13,7% rispetto a un placebo. Se il bicarbonato nel sangue può essere elevato per periodi prolungati, potrebbe anche essere utile per giri più lunghi.
Fonti: cyclingweekly.com