Allenamenti Il mIo percorso nutrizione Scienza dello Sport

Sognando la Marathon: L’Allenamento Che Fa la Differenza

 

Dopo aver trascorso gli ultimi dieci giorni di ferie a rilassarmi, concedendomi un po’ di libertà e lavorando principalmente sulla quantità, è giunto il momento di fare sul serio. Le vacanze sono state rigeneranti, ma la prossima marathon è dietro l’angolo e non c’è tempo da perdere. Ora, più che mai, è fondamentale focalizzarsi sugli esercizi specifici che prepareranno il corpo e la mente alle sfide di una maratona. Questo articolo esplorerà in dettaglio l’allenamento ideale, suggerimenti nutrizionali e il percorso più adatto per ottenere i migliori risultati possibili. Ecco come bilanciare intensità, nutrizione e scelta del percorso in preparazione dell’evento più atteso dell’anno.

Guida Dettagliata al Tuo Prossimo Allenamento Pre-Marathon: Integrando l’Allenamento, la Nutrizione e il Percorso Giusto


1. Riscaldamento:

  • 10 minuti a 194 W (Zone 2)
    • Tipo di Lavoro & Benefici: Questo riscaldamento serve a preparare il corpo per l’allenamento più intenso successivo. Migliora la circolazione, riscalda i muscoli e aumenta la frequenza cardiaca.
    • Nutrizione: Snack pre-allenamento come una banana o datteri 30 minuti prima.
    • Percorso: Pista piatta o strada tranquilla.

2. Serie di Intervalli (Ripeti 4 volte):

  • 2 minuti a 266 W, 297 W, 313 W (Zone 3-4) e 1 minuto a 344 W (Zone 5)
    • Tipo di Lavoro & Benefici: L’alternanza di intensità simula le variazioni di ritmo in una gara. Questi intervalli migliorano la resistenza aerobica e anaerobica, oltre ad aumentare la soglia lattica.
    • Nutrizione: Bevanda sportiva con carboidrati ed elettroliti.
    • Percorso: Strade leggermente in salita.

3. Serie di Intervalli (Ripeti 4 volte, poi 3 volte):

  • 2 minuti a 322 W (Zone 4) e 1 minuto a 260 W (Zone 3)
    • Tipo di Lavoro & Benefici: Questi intervalli aiutano a consolidare la potenza a soglia, ottimizzando la capacità di pedalare ad alta intensità per periodi più lunghi.
    • Nutrizione: Gel energetico se ti senti stanco.
    • Percorso: Strade con una combinazione di pendenze e tratti piatti.

4. Serie finale di Intervalli (Ripeti 3 volte):

  • 30 secondi a 391 W (Zone 6) e 2 minuti a 266 W (Zone 3)
    • Tipo di Lavoro & Benefici: Questi intervalli ad alta intensità migliorano la potenza massima e la capacità anaerobica, mentre gli intervalli a 266 W consentono una breve ripresa.
    • Nutrizione: Bevanda sportiva e acqua per l’idratazione.
    • Percorso: Strade in discesa o tratti piatti.

Post-Allenamento:

  • Nutrizione: Shake proteico o yogurt greco con frutta.
  • Percorso: Passeggiata rilassante o stretching su erba o in un’area tranquilla.

Conclusione: Ogni intervallo nel tuo allenamento ha uno scopo specifico per prepararti al meglio alla marathon. Integrare il tipo di lavoro con la giusta nutrizione e il percorso può fare una grande differenza nel tuo rendimento. Ogni passo, ogni boccone e ogni decisione sono cruciali per raggiungere la linea di arrivo in forma ottimale!

Recommended Posts

Mathieu van der Poel sorprende il mondo con una straordinaria mezza maratona: dettagli e valori di una performance epica per un non runner

Mathieu van der Poel non smette mai di stupire. Il fuoriclasse olandese, già noto per la sua versatilità in discipline ciclistiche come strada, ciclocross e mountain bike, ha dimostrato di avere talento anche nella corsa su lunga distanza. Il 12 novembre 2024, nei pittoreschi dintorni di Javea, in Spagna, Van der Poel ha partecipato a […]

Amministratore 

Millennials nel Ciclismo Spagnolo 2.0: Una Nuova Proposta per la Lotta al Doping

Introduzione Il ciclismo ha subito un’evoluzione significativa con l’introduzione della “filosofia 2.0”, che promuove un approccio etico e sostenibile. Questo studio analizza il comportamento e i valori dei ciclisti spagnoli della Generazione Millennials (nati tra il 1982 e il 2002), ponendo l’accento sul loro impegno per un ciclismo pulito e il rispetto del Codice Mondiale […]

Amministratore 

“La Ciclovía-Recreativa: Un Programma Ricreativo di Massa con Potenziale per la Salute Pubblica”

The Ciclovía-Recreativa: A Mass-Recreational Program with Public Health Potential Introduzione Le Ciclovías-Recreativas rappresentano un programma comunitario gratuito che chiude temporaneamente le strade ai veicoli a motore, rendendole accessibili a pedoni, ciclisti, pattinatori e corridori. Questo movimento è diventato un fenomeno internazionale, particolarmente diffuso in America Latina, dove il 93% dei programmi regolari è ospitato. L’iniziativa […]

Amministratore 

RispondiAnnulla risposta