Allenamenti Scienza dello Sport TrainingPeaks

Rivela il Tuo Vero Potenziale: Un’Analisi Dettagliata dell’Allenamento 2X25 Sweet Spot

 

L’allenamento “2X25 sweet spot” è un workout pensato per migliorare la resistenza e la potenza sul lungo termine. Il workout è strutturato in diverse fasi, ciascuna con un obiettivo specifico. Vediamo in dettaglio cosa prevede e come può contribuire al miglioramento della performance del ciclista.

Riscaldamento

Il workout inizia con 20 minuti a 141 W, situato nella Zona 1 di intensità, la zona di “recupero attivo”. Questo riscaldamento aiuta a preparare il corpo per l’esercizio più intenso che verrà successivamente. Durante il riscaldamento, il flusso sanguigno verso i muscoli aumenta, portando più ossigeno e nutrienti. Questo aiuta a prevenire lesioni e a migliorare la performance.

Sweet Spot Training

Dopo il riscaldamento, il workout prevede due blocchi da 25 minuti ciascuno a 282 W, situato nella Zona 3 di intensità, conosciuta anche come “sweet spot”. Questa è una zona di allenamento molto efficace per migliorare la resistenza e la potenza aerobica. L’allenamento sweet spot è particolarmente efficace perché combina il miglioramento dell’efficienza metabolica con un carico di lavoro relativamente basso, il che significa che è possibile sostenere queste sessioni per periodi più lunghi rispetto ad allenamenti ad alta intensità. Tra i due blocchi è previsto un recupero in discesa di 13 minuti a 157 W, sempre in Zona 1.

Defaticamento

Dopo i blocchi sweet spot, l’allenamento prevede un altro periodo di 20 minuti a 141 W in Zona 1, seguito da un finale più intenso: 15 minuti a 307 W, in Zona 4. Questa fase finale dell’allenamento è progettata per migliorare la capacità di sopportare sforzi ad alta intensità verso la fine di una lunga pedalata, quando le forze sono già molto stanche. Questo può essere particolarmente utile in gare o eventi di resistenza, dove spesso è richiesta una “scatto” finale.

Importanza dell’alimentazione

Inoltre, è importante notare il consiglio di prestare attenzione all’alimentazione prima dei 15 minuti finali. Consumare una fonte di carboidrati di facile digestione, come una bevanda sportiva o un gel energetico, può aiutare a fornire l’energia necessaria per sostenere l’intensità finale dell’allenamento.

In conclusione, l’allenamento “2X25 sweet spot training ” è un workout ben bilanciato che combina elementi di allenamento per la resistenza, la potenza e la resistenza alla fatica. Come sempre, è importante personalizzare l’allenamento in base alle proprie necessità e capacità e consultare un allenatore esperto o un professionista del fitness per assicurarsi che l’allenamento sia appropriato per i propri obiettivi e il proprio livello di forma fisica.

Fonti:

  1. Seiler, S., & Kjerland, G. Ø. (2006). Quantifying training intensity distribution in elite endurance athletes: Is there evidence for an “optimal” distribution?. Scandinavian journal of medicine & science in sports, 16(1), 49–56. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1600-0838.2004.00418.x
  2. Laursen, P. B., & Jenkins, D. G. (2002). The scientific basis for high-intensity interval training: optimising training programmes and maximising performance in highly trained endurance athletes. Sports medicine, 32(1), 53-73. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11772161/

Tags: #ciclismo #allenamento #sweet_spot #resistenza #potenza #alimentazione

Recommended Posts

Mathieu van der Poel sorprende il mondo con una straordinaria mezza maratona: dettagli e valori di una performance epica per un non runner

Mathieu van der Poel non smette mai di stupire. Il fuoriclasse olandese, già noto per la sua versatilità in discipline ciclistiche come strada, ciclocross e mountain bike, ha dimostrato di avere talento anche nella corsa su lunga distanza. Il 12 novembre 2024, nei pittoreschi dintorni di Javea, in Spagna, Van der Poel ha partecipato a […]

Amministratore 

Millennials nel Ciclismo Spagnolo 2.0: Una Nuova Proposta per la Lotta al Doping

Introduzione Il ciclismo ha subito un’evoluzione significativa con l’introduzione della “filosofia 2.0”, che promuove un approccio etico e sostenibile. Questo studio analizza il comportamento e i valori dei ciclisti spagnoli della Generazione Millennials (nati tra il 1982 e il 2002), ponendo l’accento sul loro impegno per un ciclismo pulito e il rispetto del Codice Mondiale […]

Amministratore 

“La Ciclovía-Recreativa: Un Programma Ricreativo di Massa con Potenziale per la Salute Pubblica”

The Ciclovía-Recreativa: A Mass-Recreational Program with Public Health Potential Introduzione Le Ciclovías-Recreativas rappresentano un programma comunitario gratuito che chiude temporaneamente le strade ai veicoli a motore, rendendole accessibili a pedoni, ciclisti, pattinatori e corridori. Questo movimento è diventato un fenomeno internazionale, particolarmente diffuso in America Latina, dove il 93% dei programmi regolari è ospitato. L’iniziativa […]

Amministratore 

RispondiAnnulla risposta