Tour de France 2023: Un’analisi della prima settimana
La prima settimana del Tour de France 2023 è stata piena di azione, con una serie di tappe impegnative che hanno messo alla prova i ciclisti. Ecco un riassunto di come si sono svolti gli eventi.
Il vincitore della nona tappa è stato Mike Woods del team Israel-PremierTech. Woods ha vinto la tappa 9 in cima al Puy de Dôme, una delle salite più famose nella storia del Tour. Dopo una giornata di gara aggressiva, l’americano Neilson Powless ha mantenuto la sua posizione, estendendo il suo vantaggio nella competizione King of the Mountains. Indosserà la maglia a pois nel primo giorno di riposo e all’inizio della seconda settimana del Tour.
Il più grande vincitore del giorno è stato Tadej Pogačar del team UAE Team Emirates, che ha recuperato altri 8 secondi, e ora si trova a soli 17 secondi di distanza dal danese Jonas Vingegaard del team Jumbo-Visma nella classifica generale. Dopo aver guadagnato del tempo su Vingegaard nelle tappe 6 e 9, Pogačar sembra avere un vantaggio psicologico sul suo più grande rivale per la vittoria del Tour.
La tappa 8 è stata vinta da Mads Pedersen del team Lidl-Trek in una tappa segnata da numerose cadute. Mark Cavendish, che puntava alla sua 35ª vittoria di tappa al Tour de France, è stato costretto ad abbandonare la gara a causa di una caduta a 60 km dall’arrivo.
La settimana è stata caratterizzata da una serie di tappe impegnative, tra cui la tappa 6 vinta da Tadej Pogačar e la tappa 5 vinta da Jai Hindley. Jasper Philipsen ha vinto tre tappe in questa edizione del Tour, dimostrando la sua forza negli sprint.
La prossima settimana del Tour promette di essere altrettanto emozionante. Con tappe di montagna nelle Alpi e nei Pirenei, i ciclisti dovranno affrontare salite ripide e discese tecniche. Queste tappe potrebbero essere decisive per la classifica generale.
Fonti: