Allenamenti TrainingPeaks

Esplora nuovi orizzonti con il Power-Boost Cycling Workout: il tuo nuovo strumento per migliorare la resistenza e la potenza

 

🚴💨 Hai mai provato il Power-Boost Cycling Workout? Questo allenamento intensivo ti spingerà oltre i tuoi limiti, migliorando la tua resistenza e la tua potenza. Preparati a diventare un ciclista più forte e più veloce. Leggi il nostro ultimo articolo per saperne di più. Mettiti alla prova e condividi i tuoi progressi con noi! #CyclingWorkout #PowerBoost #CyclingLife

Sei pronto a spingere i tuoi limiti e a portare il tuo allenamento ciclistico al livello successivo? Allora, siediti sul sellino e preparati per il Power-Boost Cycling Workout. Questo allenamento intensivo è progettato per incrementare la tua resistenza e potenza, offrendoti un vantaggio competitivo sulle strade e sulle piste.

Cominciamo con un riscaldamento leggero: pedalare per 10 minuti a 141 W, in zona 1. Questo livello di intensità è ideale per attivare i muscoli e prepararli per la fatica che seguirà.

Una volta terminato il riscaldamento, è il momento di entrare nel cuore dell’allenamento. Dovrai ripetere il seguente step due volte: 25 minuti a 282 W, in zona 3. Questo intervallo ti metterà alla prova, ma ricorda, l’obiettivo è aumentare la resistenza. Non preoccuparti, il recupero sarà in discesa, un po’ di riposo per i tuoi muscoli stanchi.

Dopo aver completato i due cicli, è tempo di un altro riscaldamento: 13 minuti a 157 W, sempre in zona 1. Questa fase servirà a preparare il corpo per l’ultimo sprint.

Il passo successivo prevede un altro riscaldamento di 10 minuti a 141 W, in zona 1. Successivamente, allungheremo l’allenamento a 15/17 minuti, per prepararci per la fase finale.

Ora, per la parte finale dell’allenamento: 15 minuti a 313 W, in zona 4. Questo sarà il momento più intenso, ma ti prometto che ne varrà la pena.

Dopo questo sforzo, raffredda il corpo con un altro riscaldamento di 10 minuti a 141 W, in zona 1. Questo ti aiuterà a recuperare e a evitare qualsiasi affaticamento post-allenamento.

Questo allenamento può sembrare impegnativo, ma i benefici saranno notevoli.

Benefici:

  1. Miglioramento della resistenza: L’allenamento Power-Boost Cycling aumenta la resistenza complessiva, permettendo di mantenere un’intensa attività fisica per periodi di tempo più lunghi.
  2. Incremento della potenza: L’allenamento mira a potenziare i muscoli delle gambe, consentendo di pedalare più velocemente e con più forza, il che è particolarmente utile durante le sfide in salita.
  3. Bruciare calorie: Questo tipo di allenamento ad alta intensità è efficace per bruciare calorie e promuovere la perdita di peso.
  4. Migliorare la capacità cardiovascolare: L’allenamento stimola il cuore e i polmoni, migliorando l’efficienza del sistema cardiovascolare nel tempo.

Conclusione:

Il Power-Boost Cycling Workout è un regime di allenamento impegnativo ma estremamente gratificante. Non solo ti aiuta a migliorare la resistenza e la potenza, ma ha anche benefici per la salute complessiva, tra cui il miglioramento della capacità cardiovascolare e la promozione della perdita di peso. Quindi, non importa se sei un ciclista principiante o esperto, se stai cercando di spingerti oltre i tuoi limiti e vedere miglioramenti reali, questo allenamento potrebbe essere proprio quello che stai cercando.

  1. Friel, J. (2009). The Cyclist’s Training Bible. VeloPress. Questo è uno dei libri più rinomati sul ciclismo e offre approfondimenti dettagliati sulle varie zone di allenamento e su come allenarsi efficacemente.
  2. The British Cycling Federation (n.d.). Power Zones and RPM. British Cycling. Disponibile su: https://www.britishcycling.org.uk/knowledge/article/izn20151120-Understanding-Power-Zones–RPM-0. Questa fonte offre una panoramica dettagliata delle zone di potenza, che sono fondamentali per l’allenamento descritto nell’articolo.
  3. Allen, H., & Coggan, A. (2010). Training and Racing with a Power Meter. VeloPress. Questo libro è un’altra fonte preziosa che fornisce approfondimenti su come allenarsi con un power meter, che è essenziale per l’allenamento descritto nell’articolo.
  4. Laursen, P. B., & Jenkins, D. G. (2002). The Scientific Basis for High-Intensity Interval Training. Sports Medicine, 32(1), 53-73. Questo studio scientifico discute i benefici dell’allenamento ad alta intensità, che è una componente importante dell’allenamento descritto nell’articolo.

Recommended Posts

Mathieu van der Poel sorprende il mondo con una straordinaria mezza maratona: dettagli e valori di una performance epica per un non runner

Mathieu van der Poel non smette mai di stupire. Il fuoriclasse olandese, già noto per la sua versatilità in discipline ciclistiche come strada, ciclocross e mountain bike, ha dimostrato di avere talento anche nella corsa su lunga distanza. Il 12 novembre 2024, nei pittoreschi dintorni di Javea, in Spagna, Van der Poel ha partecipato a […]

Amministratore 

Millennials nel Ciclismo Spagnolo 2.0: Una Nuova Proposta per la Lotta al Doping

Introduzione Il ciclismo ha subito un’evoluzione significativa con l’introduzione della “filosofia 2.0”, che promuove un approccio etico e sostenibile. Questo studio analizza il comportamento e i valori dei ciclisti spagnoli della Generazione Millennials (nati tra il 1982 e il 2002), ponendo l’accento sul loro impegno per un ciclismo pulito e il rispetto del Codice Mondiale […]

Amministratore 

“La Ciclovía-Recreativa: Un Programma Ricreativo di Massa con Potenziale per la Salute Pubblica”

The Ciclovía-Recreativa: A Mass-Recreational Program with Public Health Potential Introduzione Le Ciclovías-Recreativas rappresentano un programma comunitario gratuito che chiude temporaneamente le strade ai veicoli a motore, rendendole accessibili a pedoni, ciclisti, pattinatori e corridori. Questo movimento è diventato un fenomeno internazionale, particolarmente diffuso in America Latina, dove il 93% dei programmi regolari è ospitato. L’iniziativa […]

Amministratore 

RispondiAnnulla risposta