Allenamenti Il mIo percorso

Come Strutturare un Allenamento Efficiente tra Sessioni ad Alta Intensità e una Maratona in Arrivo

 

Quando ci si allena per un evento di ciclismo come una maratona, la pianificazione e la programmazione degli allenamenti diventano essenziali. In particolare, è importante equilibrare sessioni di allenamento ad alta intensità con periodi di recupero e allenamenti a intensità moderata. In questo articolo, esamineremo come strutturare un allenamento in questo contesto specifico, tenendo conto di una sessione ad alta intensità recente e di una maratona in arrivo.

Supponiamo che tre giorni fa, hai effettuato un allenamento con un Training Stress Score (TSS) di 305, indicativo di una sessione ad alta intensità. Dopo due giorni di recupero, il tuo allenamento odierno dovrebbe essere progettato per mantenere un buon livello di fitness senza causare eccessivo stress al tuo corpo, dato che in vista hai una maratona.

L’allenamento del giorno presenta una durata totale di 1 ora e 30 minuti, principalmente concentrato nelle zone 2 e 3, con un focus particolare sulla cadenza sia in pianura che in salita. Il fattore di intensità dell’allenamento è di 0.65, che rappresenta un allenamento a intensità moderata.

Dopo un riscaldamento di 20 minuti a 141 W in zona 1, segue un intervallo di 20 minuti a 235 W (zona 2), mantenendo una cadenza tra 90 e 95 RPM in pianura. Questa fase dell’allenamento migliora l’efficienza di pedalata e la resistenza.

Dopo un periodo di recupero libero, si prosegue con un intervallo in salita di 20 minuti a 250 W (zona 3), mantenendo una cadenza superiore a 80 RPM. Questo lavoro in salita aiuta a sviluppare la forza e la resistenza necessarie per le parti in salita del percorso della maratona.

L’allenamento si conclude con un defaticamento di 10 minuti a 141 W in zona 1. Durante l’intero allenamento, l’obiettivo è evitare l’accumulo di lattato, ovvero, evitare qualsiasi picco nella zona 4. Questo assicura che il tuo corpo abbia abbastanza tempo per recuperare dalla sessione ad alta intensità di tre giorni fa, mentre ti prepari ancora efficacemente per la maratona di domenica.

Ricorda, questo è solo un esempio di programmazione dell’allenamento. Le esigenze specifiche possono variare in base alla tua condizione fisica, al tuo livello di esperienza, e al tipo specifico di maratona a cui stai partecipando. Buon allenamento e buona fortuna per la tua maratona!


Recommended Posts

Mathieu van der Poel sorprende il mondo con una straordinaria mezza maratona: dettagli e valori di una performance epica per un non runner

Mathieu van der Poel non smette mai di stupire. Il fuoriclasse olandese, già noto per la sua versatilità in discipline ciclistiche come strada, ciclocross e mountain bike, ha dimostrato di avere talento anche nella corsa su lunga distanza. Il 12 novembre 2024, nei pittoreschi dintorni di Javea, in Spagna, Van der Poel ha partecipato a […]

Amministratore 

Millennials nel Ciclismo Spagnolo 2.0: Una Nuova Proposta per la Lotta al Doping

Introduzione Il ciclismo ha subito un’evoluzione significativa con l’introduzione della “filosofia 2.0”, che promuove un approccio etico e sostenibile. Questo studio analizza il comportamento e i valori dei ciclisti spagnoli della Generazione Millennials (nati tra il 1982 e il 2002), ponendo l’accento sul loro impegno per un ciclismo pulito e il rispetto del Codice Mondiale […]

Amministratore 

“La Ciclovía-Recreativa: Un Programma Ricreativo di Massa con Potenziale per la Salute Pubblica”

The Ciclovía-Recreativa: A Mass-Recreational Program with Public Health Potential Introduzione Le Ciclovías-Recreativas rappresentano un programma comunitario gratuito che chiude temporaneamente le strade ai veicoli a motore, rendendole accessibili a pedoni, ciclisti, pattinatori e corridori. Questo movimento è diventato un fenomeno internazionale, particolarmente diffuso in America Latina, dove il 93% dei programmi regolari è ospitato. L’iniziativa […]

Amministratore 

RispondiAnnulla risposta