Il Mio Giro in Bici: Un’Esperienza Memorabile di Ciclismo in Sicilia
Il ciclismo è più di un semplice sport o passatempo, è una modalità per esplorare il mondo e sperimentare il brivido dell’avventura. Recentemente, ho avuto l’opportunità di intraprendere un percorso affascinante in bicicletta che ha coperto un totale di 107.46 chilometri attraverso le pittoresche strade della Sicilia.
Il mio viaggio è iniziato alle prime luci dell’alba di domenica, 25 giugno 2023, alle 4:40 del mattino. L’aria era fresca, il cielo lentamente si colorava di rosa e arancio, e la giornata prometteva una sfida entusiasmante. Il mio fedele compagno di viaggio era il mio Garmin Edge 520, uno strumento essenziale che ha registrato ogni dettaglio del mio viaggio.
Dettagli del Viaggio
Il mio percorso ha iniziato con coordinate di partenza a 37.64909 latitudine e 14.85108 longitudine, posizionandomi strategicamente per la giornata che stava per iniziare. Ho pedalato incessantemente per 6 ore, 50 minuti e 53 secondi, registrando un tempo totale di 24,653.688 secondi, un’esperienza sia gratificante che faticosa.
Nel corso del viaggio, ho affrontato variazioni di altitudine significative, con un dislivello positivo di 2579 metri e un dislivello negativo di 2237 metri. Queste intense variazioni di altitudine hanno messo alla prova sia la mia resistenza fisica che la mia forza mentale, ma alla fine, la vista mozzafiato e la soddisfazione di aver completato la corsa hanno reso tutto degno di essere vissuto.
Ho raggiunto una velocità media di 17.611 km/h, con una velocità massima di 57.272 km/h durante una discesa vertiginosa. La potenza media durante il giro è stata di 176 watt, con una potenza massima raggiunta di 1100 watt. In termini di cuore e ritmo, ho mantenuto una frequenza cardiaca media di 129 bpm con un picco a 170 bpm, e una cadenza media di 78 con un picco a 144.
Analisi della Performance
Analizzando i dati del mio Garmin Edge 520, è emerso che il mio viaggio è stato una combinazione di vari stadi di intensità, con il 39.3% del tempo trascorso in recupero attivo (0-172 watt), il 22.2% in endurance (173-235 watt), il 23% in ritmo (236-282 watt), l’11.3% in soglia (283-329 watt), il 3.3% in VO2max (330-376 watt), lo 0.7% in anaerobico (377-470 watt), e solo lo 0.1% in neuromuscolare (471+ watt).
Ho bruciato un totale di 3856 calorie durante il viaggio, mettendo alla prova la mia resistenza e la mia forza. Tutto sommato, il mio viaggio in bicicletta è stato un’esperienza incredibile che ha messo alla prova le mie abilità di ciclista e mi ha dato un’opportunità unica di apprezzare la bellezza mozzafiato della Sicilia.
La Scoperta dell’Altamontana sull’Etna
L’Altamontana sull’Etna è un percorso ciclabile famoso che si snoda attraverso l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Il percorso è disseminato di sentieri tortuosi, salite ripide, e discese vertiginose che offrono una sfida ad ogni ciclista. Nonostante l’intensità del percorso, il paesaggio circostante offre una distrazione piacevole, con viste panoramiche dei vigneti lussureggianti, delle piantagioni di agrumi, dei boschi di castagni e delle case rurali sparse.
Durante il giro, ho potuto sperimentare il fascino unico dell’Etna, con le sue rocce laviche, le sue fumarole fumanti e la sua vegetazione unica. In alcuni punti, le nuvole si radunavano attorno alla cima del vulcano, creando uno scenario drammatico che era assolutamente stupefacente.
Il Lavoro Fisico e i Benefici
Un viaggio in bicicletta lungo l’Altamontana sull’Etna è un allenamento completo del corpo che richiede una potente combinazione di resistenza, forza e agilità. Durante il giro, ho bruciato un totale di 3856 calorie, un indicatore dell’intensità dell’allenamento.
Ciclisticamente, l’allenamento ha messo alla prova la mia forza nelle gambe, il mio sistema cardiovascolare e la mia resistenza mentale. La resistenza è stata costruita non solo attraverso le ripide salite, ma anche mantenendo una velocità costante nelle discese e nelle pianure. La potenza delle gambe è stata sfidata dalle salite costanti e dalle ripide discese, che richiedevano sia forza che controllo.
I benefici del ciclismo sono ben documentati, e includono un cuore più sano, una maggiore flessibilità, una forza muscolare migliorata e una maggiore resistenza. Mentalmente, il ciclismo può aiutare a ridurre lo stress e a migliorare l’umore, grazie all’aumento della produzione di endorfine, spesso chiamate “ormoni della felicità”.
IL mio giro in bicicletta lungo l’Altamontana sull’Etna è stato un’esperienza memorabile che ha combinato l’avventura del ciclismo in montagna con la bellezza naturale della Sicilia. Non vedo l’ora di intraprendere la mia prossima avventura ciclistica!
Conclusione
Non importa se sei un ciclista esperto in cerca di una nuova sfida o un appassionato che vuole solo godersi un’escursione tranquilla, il ciclismo in Sicilia ha molto da offrire. Con il suo paesaggio vario, le strade tortuose, le colline impegnative e le viste panoramiche, è una destinazione che tutti i ciclisti dovrebbero considerare per la loro prossima avventura.
Da un punto di vista dell’allenamento adesso mi aspettano 2 giorni di scarico per assorbire al meglio questo giro da 305 di TSS. per poi fare qualche richiamo in preparazione alla marathon di Domenica.