L’Importanza del Rapporto Peso-Potenza nel Ciclismo: Due Atleti a Confronto
Il rapporto peso-potenza è un concetto chiave nel ciclismo, particolarmente quando si tratta di salite. Ma cosa significa esattamente e come influisce sulle prestazioni di un ciclista? Vediamo di approfondire questo aspetto, confrontando due atleti con lo stesso Funzionale Threshold Power (FTP), ma con un peso corporeo differente.
Il FTP, o Potenza al Soglia Funzionale, è un indicatore chiave della prestazione nel ciclismo. Si tratta della massima potenza media che un ciclista può mantenere per un’ora, ed è espressa in watt. Essendo una misura dell’output di potenza sostenibile, l’FTP è utilizzato per impostare zone di allenamento, misurare i progressi e stimare le prestazioni in gara.
Il rapporto peso-potenza, invece, è una misura della potenza relativa al peso del ciclista. Si calcola dividendo la potenza espressa in watt per il peso del ciclista in chilogrammi. Questo rapporto è particolarmente importante in salita, poiché un ciclista più leggero avrà bisogno di meno potenza per superare la forza di gravità rispetto a uno più pesante. Quindi, due ciclisti con lo stesso FTP ma con peso diverso avranno performance diverse su un percorso collinare o montano.
Prendiamo ad esempio due atleti, Atleta A e Atleta B. Entrambi hanno un FTP di 300 watt, ma l’Atleta A pesa 70 kg mentre l’Atleta B pesa 80 kg. Il rapporto peso-potenza dell’Atleta A è quindi di 4.3 W/kg (300 W diviso per 70 kg), mentre quello dell’Atleta B è di 3.75 W/kg (300 W diviso per 80 kg).
Su un percorso pianeggiante, dove la resistenza all’aria è la principale forza da superare, Atleta A e Atleta B potrebbero avere prestazioni simili, poiché entrambi possono produrre la stessa potenza. Tuttavia, su una salita, l’Atleta A avrebbe un vantaggio significativo. Grazie al suo maggiore rapporto peso-potenza, l’Atleta A sarebbe in grado di salire più velocemente dell’Atleta B utilizzando la stessa quantità di energia.
Continuiamo con l’esempio di prima, con l’Atleta A e l’Atleta B, entrambi con un FTP di 300 watt ma con pesi diversi (70 kg per A e 80 kg per B). Per semplificare, non consideriamo altre variabili come resistenza al vento, resistenza del rotolamento e efficienza di pedalata, e supponiamo che entrambi gli atleti possano mantenere il loro FTP per la durata della salita.
Iniziamo con una salita del 3%. Su questa pendenza, l’Atleta A con un rapporto peso-potenza di 4.3 W/kg dovrebbe essere in grado di mantenere una velocità di circa 22,6 km/h (usando un’approssimazione della formula di velocità in salita). Per una salita di 5 km, ciò significherebbe un tempo di salita di circa 13 minuti e 16 secondi.
L’Atleta B, con un rapporto peso-potenza di 3.75 W/kg, potrebbe mantenere una velocità di circa 20,5 km/h sulla stessa pendenza del 3%. Ciò significherebbe un tempo di salita di circa 14 minuti e 38 secondi. Quindi, anche con lo stesso FTP, l’Atleta A sarebbe più veloce di oltre un minuto sulla salita del 3%.
Per una salita del 6%, l’Atleta A potrebbe mantenere una velocità di circa 16 km/h, per un tempo di salita di circa 18 minuti e 45 secondi. L’Atleta B, d’altra parte, potrebbe mantenere una velocità di circa 14,4 km/h, per un tempo di salita di circa 20 minuti e 50 secondi. Ancora una volta, l’Atleta A sarebbe più veloce, questa volta di oltre due minuti.
Infine, per una salita ripida del 9%, l’Atleta A potrebbe mantenere una velocità di circa 12,1 km/h, per un tempo di salita di circa 24 minuti e 45 secondi. L’Atleta B potrebbe mantenere una velocità di circa 10,8 km/h, per un tempo di salita di circa 27 minuti e 47 secondi. Su questa salita, l’Atleta A sarebbe più veloce di oltre tre minuti.
Questi esempi dimostrano come il rapporto peso-potenza possa avere un impatto significativo sulle prestazioni in salita. Mentre FTP e rapporto peso-potenza sono entrambi importanti, il rapporto peso-potenza diventa particolarmente critico quando la strada inizia a salire.
Tuttavia, è importante ricordare che il ciclismo è uno sport complesso e che molti altri fattori possono influenzare le prestazioni di un ciclista, inclusi l’allenamento, la strategia di gara, la nutrizione e l’equipaggiamento.
Pendenza (%) | Atleta A (70kg, FTP 300W) | Atleta B (80kg, FTP 300W) |
---|---|---|
3 | 22.6 km/h – 13 min 16 sec | 20.5 km/h – 14 min 38 sec |
6 | 16 km/h – 18 min 45 sec | 14.4 km/h – 20 min 50 sec |
9 | 12.1 km/h – 24 min 45 sec | 10.8 km/h – 27 min 47 sec |
(Le velocità sono approssimate e i tempi di salita sono calcolati per una distanza di salita di 5 km)
n conclusione, sottolineo che, sebbene un FTP elevato sia sicuramente utile per qualsiasi ciclista, il rapporto peso-potenza è spesso il fattore decisivo quando si tratta di affrontare salite impegnative. Tuttavia, il rapporto peso-potenza non è l’unica variabile da considerare. Fattori come la forma fisica generale, la strategia di gara, l’efficienza di pedalata, la resistenza al vento e la resistenza al rotolamento, insieme a molti altri, possono anche influenzare notevolmente le prestazioni di un ciclista.
Per coloro che cercano di migliorare le proprie prestazioni in salita, è importante non solo concentrarsi sull’aumento della potenza, ma anche prendere in considerazione la gestione del peso. Allo stesso tempo, mai sacrificare la salute generale o la nutrizione per raggiungere un peso “ideale”. Ricorda, il ciclismo è uno sport di endurance, ed è importante avere un approccio equilibrato e sostenibile per ottenere i migliori risultati.