Allenamenti

Allenamento a intervalli di potenza: Un esercizio rivoluzionario per i ciclisti

 

Ciao a tutti! Oggi voglio condividere con voi l’allenamento che ho svolto. Prima di iniziare, lasciate che vi dia un contesto: ho 42 anni, peso 74 kg, la mia frequenza cardiaca a riposo è di 40 battiti al minuto, la mia frequenza cardiaca massima è di 190 battiti al minuto, e la mia potenza al soglia funzionale (FTP) è di 313 watt. Questi numeri sono importanti, perché influenzano come mi alleno.

Domenica ho partecipato ad una granfondo in mtb di 40 km con 1300 metri di dislivello, quindi lunedì e martedì , ho semplicemente fatto 2 giornate di scarico leggero. ( Classificato 20° assoluto e 3° della mia categoria, speriamo nel tempo di migliorare!)

L’allenamento che ho svolto oggi è un allenamento a intervalli di potenza, che è progettato per aiutarmi a migliorare la mia capacità di esercitare un alto livello di potenza per un periodo di tempo prolungato. L’allenamento è composto da una serie di intervalli di lavoro intenso intervallati da periodi di recupero.

L’allenamento inizia con un riscaldamento di 10 minuti a una potenza di 194W, circa il 62% del mio FTP. Poi, ho aumentato gradualmente la potenza in quattro passaggi fino a raggiungere 344W, che è poco oltre l’110% del mio FTP.

Dopo il riscaldamento, ho iniziato una serie di intervalli di lavoro. Ogni intervallo di lavoro consiste in 2 minuti di lavoro intenso a 322W (103% del mio FTP), seguiti da 1 minuto di lavoro più leggero a 260W (83% del mio FTP), e infine un periodo di recupero di 8-9 minuti a 172W (55% del mio FTP). Ho ripetuto questo ciclo quattro volte.

Gli allenamenti ad intervalli come questo sono estremamente benefici per gli atleti di endurance come me. Lavorare a un’intensità superiore al mio FTP aiuta ad aumentare la mia capacità di sopportare livelli più elevati di fatica, che è cruciale per le gare di lunga distanza. Inoltre, gli intervalli di recupero mi permettono di recuperare senza interrompere completamente l’attività, il che mantiene il mio corpo in uno stato di “prontezza” e mi permette di adattarmi a un livello più elevato di sforzo.

Ma non è tutto. Oltre ai benefici fisici, gli allenamenti ad intervalli possono anche apportare benefici mentali. Ad esempio, possono aiutare a migliorare la mia concentrazione e la mia capacità di gestire lo sforzo e la fatica. Inoltre, poiché ogni intervallo è relativamente breve, l’allenamento non diventa mai monotono.

In conclusione, l’allenamento ad intervalli di potenza è un ottimo modo per migliorare sia la resistenza che la potenza. Ma come sempre, è importante ricordare di ascoltare il tuo corpo e fare le cose al tuo ritmo. Non vedo l’ora di condividere con voi i miei progressi nei prossimi post.

Recommended Posts

Mathieu van der Poel sorprende il mondo con una straordinaria mezza maratona: dettagli e valori di una performance epica per un non runner

Mathieu van der Poel non smette mai di stupire. Il fuoriclasse olandese, già noto per la sua versatilità in discipline ciclistiche come strada, ciclocross e mountain bike, ha dimostrato di avere talento anche nella corsa su lunga distanza. Il 12 novembre 2024, nei pittoreschi dintorni di Javea, in Spagna, Van der Poel ha partecipato a […]

Placido 

Millennials nel Ciclismo Spagnolo 2.0: Una Nuova Proposta per la Lotta al Doping

Introduzione Il ciclismo ha subito un’evoluzione significativa con l’introduzione della “filosofia 2.0”, che promuove un approccio etico e sostenibile. Questo studio analizza il comportamento e i valori dei ciclisti spagnoli della Generazione Millennials (nati tra il 1982 e il 2002), ponendo l’accento sul loro impegno per un ciclismo pulito e il rispetto del Codice Mondiale […]

Placido 

“La Ciclovía-Recreativa: Un Programma Ricreativo di Massa con Potenziale per la Salute Pubblica”

The Ciclovía-Recreativa: A Mass-Recreational Program with Public Health Potential Introduzione Le Ciclovías-Recreativas rappresentano un programma comunitario gratuito che chiude temporaneamente le strade ai veicoli a motore, rendendole accessibili a pedoni, ciclisti, pattinatori e corridori. Questo movimento è diventato un fenomeno internazionale, particolarmente diffuso in America Latina, dove il 93% dei programmi regolari è ospitato. L’iniziativa […]

Placido 

RispondiAnnulla risposta